Stats Tweet

Zanuso, Marco.

Architetto e designer italiano. Compì gli studi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, laureandosi nel 1939. Il suo interesse per la società industriale e per i processi produttivi, lo portarono a dedicarsi prevalentemente all'industrializzazione edilizia e al disegno industriale. Collaboratore di "Domus" (1947-49) e di "Casabella" (1952-54), membro dei CIAM (1956-58), fu tra i fondatori dell'ADI (Associazione per il Disegno Industriale), di cui assunse la direzione tra il 1966 e il 1969. Con la realizzazione degli impianti Olivetti a San Paolo del Brasile (1956-61), a Merlo, in Argentina (1954-62) e, in seguito, a Crema, Scarmagno e Marcianise (1967-72), Z. affrontò il tema della fabbrica, elevandolo tra quelli maggiori dell'arte edilizia, cercando di coniugare innovazione tecnologica e rigore formale, artefatto e natura, entro una dimensione unitaria e coerente del progetto. Un centinaio le opere di architettura realizzate e circa 150 i progetti per l'industria entrati in produzione: asilo nido a Lorenteggio (1954-55), casa sperimentale prefabbricata di via Laveno a Milano (1964), cimitero di Longarone (1971), sede centrale della IBM a Segrate, Milano (1972-75), ristrutturazione del teatro Fossati a Milano (1988), nuovo complesso del Piccolo Teatro di Milano (1979-97). Per le sue opere di design (macchine da cucire Borletti, apparecchi radiotelevisivi Brionvega, ecc.) ricevette importanti riconoscimenti anche all'estero. Dal 1965 Z. ha insegnato all'Industrial Design al Politecnico di Milano, dove nel 1999 gli venne conferita la laurea honoris causa (Milano 1916-2001).